STUDIO DENARA – MANUALETTO
Progetto d'architettura per la creazione di una prassi e di un padiglione temporaneo autocostruito volto alla resurrezione del tratto pedonale Nord del canale Candiano Darsena di sinistra
Progetto d'architettura per la creazione di una prassi e di un padiglione temporaneo autocostruito volto alla resurrezione del tratto pedonale Nord del canale Candiano Darsena di sinistra
Il Festival dell’Architettura è un contenitore di eventi, mostre ed incontri con Autori, con l'obiettivo di attirare l’attenzione del territorio, per un fine settimana e ogni anno, sulle tematiche legate all’Architettura, al Paesaggio e alla Città. L’edizione di quest’anno proporrà nello specifico i seguenti approfondimenti: . Riqualificazione del paesaggio e delle infrastrutture . Riqualificazione dei piccoli centri . Riqualificazione dei paesaggi industriali abbandonati Leggi la locandina Leggi il programma completo
Ripensare il rapporto degli edifici con gli ecosistemi naturali, riprogettare le relazioni tra spazi domestici e luoghi pubblici, mobilità e sistemi produttivi, per città salubri, sicure, rigenerate: il tutto implica pensare agli edifici, agli spazi pubblici, non come beni ma come servizi, per imparare a “fare con” ciò che abbiamo a disposizione. Il New European Bauhaus potrebbe essere il contributo per pensare ad una città di domani diversa, bella, sostenibile, inclusiva. Perché dobbiamo cambiare il modo di vivere il pianeta? Il pianeta in cui viviamo oggi ha preso forma...
Un’iniziativa che coinvolge gli architetti di Reggio Emilia e li porta in piazza a fare conoscere la propria opera all’interno dei negozi del centro. Un modo per creare scambio con le attività commerciali e movimento di persone e conoscenze. I negozi che ospitano gli eventi organizzati dagli architetti saranno contrassegnati da una vetrofania sulla vetrina e i visitatori saranno i benvenuti per scoprire le architetture e i prodotti. Leggi la locandina
Inaugurazione del percorso didattico permanente realizzato da Iren Smart Solutions e Fondazione Rei presso il capannone 19 del Tecnopolo, dalle 9.30 alle 12.30. Programma: Presentazione del progetto RisparmiaREnergia con Valentina Sciutto, Andrea Parmeggiani, Arturo Bertoldi. Percorso didattico-espositivo interattivo (riservato alle scuole) Laboratorio sull’efficienza energetica (riservato alle scuole) L’esposizione sarà permanente e visitabile da tutti i cittadini interessati. Per le scuole sarà possibile accedere alla visita guidata con la prenotazione attraverso il catalogo EduIren.
RIGENERA è lo sfonfo ideale per la proposta di un approfondimento dedicato alle immagini e alla storia dell’edilizia popolare restituita alla città di Reggio Emilia dalla mostra di ACER sul tema “case e quartieri popolari in bianco e nero: scatti di Vaiani, Farri e altri fotografi reggiani”. All’iniziativa, introdotta dalle relazioni del Presidente dell’Ordine degli Architetti Andrea Rinaldi e dal Presidente di ACER Reggio Emilia Marco Corradi, interverranno esperti e i curatori della mostra, riallestita per l’occasione. REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI Ore 14.30 APERTURA CONVEGNO Ore 15.00 Andrea Rinaldi, Presidente...
Attraverso la sinergia tra ricerca e progettazione, implementa strumenti e metodi innovativi che attraverso interventi ed azioni incrementali attivano l'innesco di pratiche rigenerative della città e del territorio processi di attivazione sociale, culturale ed economico. L'obiettivo è creare un ambiente favorevole, dove sostenibilità estetica e inclusione generino NUOVO VALORE, senso di comunità intelligente, digitale e resiliente. Leggi la locandina
Reggio Emilia Città senza Barriere, in collaborazione con UNIONE ITALIANA CIECHI REGGIO EMILIA, organizza LA CENA AL BUIO: una serata diversa per sensibilizzare sul tema della cecità e sulla valorizzazione delle differenze con menù ideato da Food in Chiostri con cibi rigenerati. Aperitivo Un primo al buio, sottrarre la vista per scoprire il cibo con altri sensi. La cena proseguirà a luci accese. Un dolce finale raccontato dalle persone con disabilità del gruppo I GIRAREGGIO di Città senza barriere/ STRADE....
La pandemia, la guerra. Abbiamo sentito ripetere allo sfinimento «ne usciremo migliori». Ma le ricette adottate sin ora hanno rivelato solo una tragica impreparazione. È arrivato il momento di sperimentarne altre. L’edizione 2022 di TEDxReggioEmilia, porterà sul palco TED Speaker pronti a stupire, emozionare e ispirare nuovi punti di vista e idee rigeneranti. Perché per avere risposte diverse bisogna cominciare a porsi domande diverse. Ripartire -TEDxReggioEmilia è un evento indipendente. Leggi la locandina Iscriviti (4 CFP)
Rigenerare: “generare di nuovo” - come rigenerazione di un luogo ma anche di una socialità. L’esempio dell’attività del Tortellante appare perfettamente calzante con il tema. Rigenerazione di un luogo ‘semiabbandonato’ (ex Mercato Ortofrutticolo), con la restituzione di suoi spazi alla città. Rigenerazione sociale: un’attività inclusiva per ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Formazione: cibo per il corpo e la mente. Inclusività: un luogo dove tutti si sentono utili. A seguire assaggio dei tortellini prodotti da Tortellante. 2 CFP Leggi la locandina Iscriviti
Superando lo scopo per cui uno spazio era stato progettato in origine, rigenerare significa non più riqualificare avendo in mente una destinazione d’uso, ma immaginare molte e differenti relazioni d’uso, in cui diverse siano anche le persone che vi troveranno accoglienza,educazione,lavoroescambio. Estendendo il significato della canzone che Giorgio Gaber scrisse nel 1972, noi diciamo oggi che la rigenerazione è partecipazione. Parma presenta due interventi che si realizzeranno sul suo territorio nei prossimi anni. Ore 17 Registrazione dei partecipanti Ore 17.15...
La sostenibilità nel campo delle costruzioni è spesso intesa in termini di efficienza energetica ma diventa sempre più urgente che l’architettura, oltre ad energia e comfort, abbracci il significato di salute ed inclusione sociale. In questo senso, la progettazione degli spazi di vita, di lavoro, di studio e di cura parte dalla comprensione dei bisogni delle persone alle quali l’architettura è destinata integrando aspetti funzionali, tecnici, fisiologici e di salubrità. Un’architettura sostenibile e socialmente consapevole favorisce inoltre l’inclusività promuovendo, specie nel contesto...
All’inizio degli anni Duemila si fa largo nel nostro paese, la convinzione che a fianco dell’edilizia popolare possa essere rilanciata la cosiddetta edilizia sociale, sull’onda di quello che era avvenuto nel triennio precedente con le cooperative che costituivano per la vendita convenzionata e per l’affitto. Questa volta, a prendere il posto delle cooperative sono i fondi immobiliari proposti soprattutto da fondazioni bancarie che vogliono valorizzare l’enorme patrimonio immobiliare a disposizione. Questi tipi di intervento edilizio, concepiti non certo per sostituire...
Nell'ambito del programma Urban Innovative Action il progetto attua un percorso sperimentale in chiave digitale coordinato dal Comune di Ravenna. Il percorso ha voluto testare un approccio innovativo, basato su una "piattaforma" di collaborazione pubblico - privato e privato - privato. Leggi la locandina
L’Ordine degli Architetti della Provincia di Rimini, congiuntamente all’Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, propone una mostra fotografica dedicata ad alcune “identità locali” che hanno caratterizzato, e caratterizzano, il territorio tra la costa adriatica e la Repubblica di San Marino. Soggetti della mostra sono alcuni edifici del patrimonio storico delle colonie ed alcuni tratti della ferrovia storica tra Rimini e la Repubblica di San Marino. Leggi la locandina
FORSU è l’impianto di produzione di compost di qualità e biometano avanzato e sostenibile in via di realizzazione nella località di Gavassa a Reggio Emilia. Tratterà 100.000 tonnellate/anno di frazione organica e 67.000 tonnellate di frazione verde dei rifiuti raccolti tra i cittadini, producendo 9.000.000 di m3/anno di biometano e 53.000 tonnellate/anno di compost di qualità. Occupa un’area di 17 Ha, di cui 27.500 m2 coperti da edifici e 7.650 m2 in superfici accessorie. FORSU rappresenta il principale intervento dedicato all’economia circolare...
Gli architetti raccontano ai passanti curiosi alcuni progetti di luoghi pubblici recenti, realizzati per la comunità. Chissà che non ci sieda poi insieme sulle panchine o intorno al tavolo di un bar della piazza per parlarne comodamente fino al tramonto? Leggi la locandina
A 10 anni dall’evento sismico che ha colpito i territori delle Province Emiliane, una mostra fotografica, negli spazi di Bologna Attiva a DumBO, racconta le testimonianze della Ricostruzione degli edifici danneggiati attraverso i progetti, realizzati o in fase di completamento, nell’area del Cratere. L’obiettivo della Rassegna è quello di far conoscere il processo della ricostruzione attraverso l’attività dei progettisti e delle progettiste che hanno contribuito con il proprio lavoro al recupero delle architetture locali ed alla ricostruzione dell’identità del territorio...
Gli autori Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi e Sergio Zanichelli presentano “Reggio Emilia 0022 - Guida di architettura Contemporanea”. Sessantadue progetti che raccontano l’architettura del nuovo millennio nel territorio provinciale, distinti e analizzati secondo i principi del New European Bauhaus: bellezza, sostenibilità e inclusione. Un libro che dalle piazze alle nuove abitazioni, passando per gli spazi culturali e sociali, permette di visitare il territorio con occhi diversi, aumentando la consapevolezza dei luoghi che ci circondano. Leggi la locandina Iscriviti
La città che abbiamo costruito nei decenni precedenti risulta inadeguata rispetto all’affermarsi di un modello di sviluppo e standard di vita che deve superare approcci consumistici ed individualistici. Il convegno si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare la comunità ai tre principi cardine del New European Bauhaus: bellezza, inclusione e sostenibilità. Perché questo diventi possibile occorre che l’architettura non solo sia compresa ed apprezzata, ma anche sia in grado di accogliere e legarsi ad altre discipline divenendo architettura rigenerativa, specchio della realtà culturale ma anche strumento che contribuisce a cambiare la realtà sociale. L’idea è quella di pensare all’architettura della città come uno spazio incatturabile, adattabile e trasformabile all’uso, condiviso nella sua ideazione e nella sua gestione, umile perché approcciato con un atteggiamento di compartecipazione e per questo fortemente inclusivo: proporre al mondo questo principio vuol dire proporre una strada italiana di miglioramento della qualità di vita. L’architettura contemporanea può essere vista e concepita come attivatore di processi che ciclicamente generano una continua rinascita di contesti ricchi di inclusione, bellezza e sostenibilità.
L’Ordine degli Architetti di Ferrara, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Fiab Ferrara - Amici della Bicicletta APS”, ha organizzato un’escursione in bicicletta in visita di alcune architetture ferraresi del XX secolo. Link Iscrizione Leggi la Locandina
Itinerario tra palazzi residenziali e uffici della seconda metà del ‘900 a Parma Una passeggiata alla scoperta dell’architettura di Parma dal dopoguerra alla fine del secolo. Un percorso guidato e aperto a tutti che tocca tre zone centrali della città, con inizio alla Cittadella, passaggio in Piazza Garibaldi e conclusione in via Verdi. Osserveremo edifici residenziali e dei servizi, mettendo in luce come si viveva e si lavorava in città. Contempleremo la presenza e l’importanza del verde urbano e il...
Una passeggiata alla scoperta della Darsena di Ravenna che ha ospitato il primo porto industriale e commerciale della città, con i suoi capannoni dismessi, oggi patrimonio archeologico industriale, e il suo processo di rigenerazione urbana che sta dando nuova vita ad un luogo carico di memoria culturale.
Lo sviluppo della città nel dopoguerra attraverso la visita alle architetture di Reggio Emilia. Partendo da Palazzo Baroni (ex seminario vescovile) di Enea Manfredini, si procederà visitando il condominio di Carlo Lucci Della Robbia in via Sessi e i tre condomini a Porta Castello, rispettivamente di Carlo Lucci, Enea Manfredini e Antonio Pastorini - Eugenio Salvarani. Si proseguirà con i Condomini in viale 4 Novembre di Antonio Pastorini, Eugenio Salvarani, Valeriano Pastor, per concludere con il condominio Grattacielo a porta san Pietro ad opera della Cooperativa Architetti. Guide: Alberto e Giovanni...
Visite guidate, performance e attività alla scoperta del quartiere dei suoi segreti nascosti. Rosta Nuova, inserito nell’Atlante dei Beni culturali del MIC, si apre a tutta la cittadinanza con una serie di iniziative legate al concetto di collettività e architettura come bene comune. 11.30 Camminata su “la città dei sentieri” - CAI 12.30 Performance Agora coaching project | Pranzo libero in strada 14.00 60 anni di storia del quartiere. Audioguida a cura di Alessandro Scillitani e Lorenza Franzoni 16:00 Laboratorio Vorrei...
Un percorso che si articola tra alcune delle architetture del ‘900 più caratteristiche nel centro storico di Modena. La passeggiata terminerà presso il Cortile del leccio – Complesso Sna Paolo per l’inaugurazione mostra dal titolo ‘Circolare’.
“Interni di Architettura” è una mostra fotografica ideata da Giuliano Ferrari. Una raccolta di immagini, realizzate durante il Covid-19, per trasportare i visitatori all’interno dei luoghi pubblici di Reggio Emilia: dal Comune alle caserme, dalle chiese agli uffici pubblici, per comprendere le potenzialità degli spazi attorno a noi.
Una selezione delle opere inserite in “EmiliaRomagna 0023 – Guida di Architettura Contemporanea”. Il percorso di visita dell’esposizione si svolgerà in senso circolare, iniziando dalle opere dei capoluoghi regionali e proseguendo con quelle di Modena. CFP 1 per la partecipazione all’inaugurazione di Domenica 16 Aprile Leggi la Locandina
Riflessione sulle origini del pensiero del PUG: una lettura culturale del modello urbanistico che incentivi il professionista ad un approccio consapevole, osservando lo strumento in un contesto italiano ed europeo.
Come l’architettura del Novecento è in grado di caratterizzare il paesaggio urbano della città italiana? Dal 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale e inizio di una ricostruzione con nuove idee e necessità, nuovi modi di abitare, nuove conquiste tecnologiche, ripensamento del modo di pianificare la città, il paesaggio urbano è profondamente cambiato. Chiese, teatri, piazze, scuole, industrie, quartieri, luoghi per la vacanza hanno delineato l’immagine di un paese moderno che costruendo architetture ha dato vita a una nuova immagine di città.
L’architettura non si ferma, ma evolve insieme a noi. La Guida "EmiliaRomagna 0023 - Guida di architettura contemporanea” raccoglie una selezione dei migliori progetti presenti nella regione. Molti nascono dalla rigenerazione di edifici e luoghi storici, riletti a partire dai principi del New European Bauhaus: bellezza, sostenibilità e inclusione.
Talk Umberto Napolitano. Saluti di Roberto Conte, Amministratore Delegato di Iren Smart Solutions. Introduce Andrea Rinaldi, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia. Presenta l’incontro Gabriele Lelli, Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara
Dobbiamo cambiare rapidamente il modo di abitare il pianeta, ripensando sia il rapporto delle città con gli ecosistemi naturali, sia le modalità di progettare e costruire, per giungere a città inclusive, ecologiche, rigenerate. Tenuto conto dei principi del New European Bauhaus, della delicata situazione dell’approvvigionamento energetico, si è deciso di approfondire queste tematiche con una particolare attenzione all'accessibilità di tutti ad una casa di qualità. Come pensarla? Come costruirla? Come renderla economicamente accessibile? Come inserirla in un nuovo ecosistema? Come comunicarla?
"La Città dei 15 minuti" è una delle strategie contenute nel nuovo Piano Urbanistico Generale di Reggio Emilia in fase di approvazione. Ma cosa significa pianificare una città di questo tipo oggi? Quali sono i quartieri della città che sono interessati da questa progettazione e quali gli interventi previsti? Rosta Nuova, quartiere storico di Reggio Emilia inserito nell’Atlante dei Beni culturali del MIC, sarà uno dei luoghi in cui prenderà piede questa strategia e l’evento, aperto alla cittadinanza, sarà una...
Una visita guidata nel centro di Rimini finalizzata alla riscoperta di alcuni luoghi pubblici “centrali” oggetto, negli ultimi anni, di intervento di riqualificazione.
Presentazione del progetto di ristrutturazione del Palazzo dei Diamanti a cura dello studio Labics I cambiamenti climatici hanno messo a dura prova in tutto il territorio nazionale le nostre risorse idriche, obbligandoci a pensare all’acqua non più come una risorsa inesauribile ma come un elemento anch’esso da “progettare”. Il suo utilizzo, ma soprattutto il suo recupero, deve essere oggi uno dei punti focali nel dibattito tra tutti i vari stakeholders che hanno nella sviluppo di un territorio un ruolo attivo....
Quartiere Vigne e Palazzo Almerici In occasione del centenario della nascita dello scultore-architetto e artista Ilario Fioravanti, si propone una passeggiata attraverso due opere realizzate a Cesena tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta: il Quartiere Vigne e il Palazzo Almerici. A cura di Serena Orlandi e Pasqualino Solomita Dipartimento di Architettura Corso di Laurea magistrale in Architettura – Campus di Cesena PROGRAMMA 14.30 Ritrovo in Piazza dei Partigiani 11, di fronte all’ex centro...
Inaugurazione dell’opera La cerimonia di inaugurazione per una struttura di design, sostenibile e realizzata attraverso un laboratorio aperto alla cittadinanza a cura del gruppo Camposaz, laboratorio di autocostruzione in legno aperto ad architetti, designer, falegnami tra i 18 e i 35 anni. L’installazione, accessibile e inclusiva, rimarrà a disposizione dei cittadini nel cortile della Biblioteca Panizzi, che torna dopo anni a disposizione di tutta la cittadinanza. L’Assessora a Cultura, Marketing Territoriale e Pari Opportunità Annalisa Rabitti sarà presente insieme ad...
Dedicato all’architettura di Filippo Monti architetto faentino , maestro dell’architettura contemporanea , del design e del particolare artistico architettonico mediterraneo. Un viaggio fra le strade urbane Faentine , cercando di carpire la filosofia progettuale dell’evoluzione del tipo a schiera , ed il metodo moderno del suo inserimento.
Museo a cielo aperto di un’epoca Un insieme di edifici unici nel loro genere, frutto di un vasto progetto di riqualificazione urbana avviata nei primi anni ’20 e terminata alla metà degli anni ’30 del secolo scorso. La conferenza e la passeggiata vogliono portare alla luce i progetti unitari di costruzione, i concorsi di progettazione, i dettagli tecnici fino alla riqualificazione tutt’ora in corso. Foto Archivio Zoli CFP 2 Leggi la Locandina Link di Iscrizione
Il Premio Architettura Emilia-Romagna è ideato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. della Regione e ha l'obiettivo di riconoscere e diffondere tra il pubblico le opere che meglio sanno rappresentare l’architettura contemporanea del territorio. Un concorso che vuole promuovere la disciplina architettonica nella sua dimensione sociale e come arte di far vivere le persone, progettando in maniera ragionata la città e l’ambiente.
In occasione della chiusura dell’edizione Rigenera Circolare 2023, che ha visto partecipare tutti gli Ordini degli Architetti PPC dell’Emilia-Romagna con una molteplicità di iniziative declinate nei singoli territori provinciali, si tiene a Rimini, a conclusione dell’iniziativa, una Lectio magistralis dell’architetto paesaggista portoghese João Ferreira Nunes. Il programma dell’incontro prevede due parti. Una prima parte con i saluti istituzionali dei referenti dell’Amministrazione del Comune di Rimini – tra i Promotori dell’iniziativa – e di tutti i Presidenti degli Ordini che hanno partecipato all’edizione di Rigenera Circolare 2023. Una seconda parte con una Lectio magistralis di João Ferreira Nunes che affronta i temi del rapporto architettura e paesaggio alla luce della sua lunga e qualificata attività professionale.
L’itinerario, della lunghezza complessiva di ca. 2,2 km, consentirà di tracciare una breve introduzione ad alcune delle tematiche ricorrenti nei nuovi brani di città tardo novecentesche in espansione, tra le quali: il rapporto con il contesto, la significazione dei segni, il tipo edilizio connesso all’uso, le strategie urbanistiche e le influenze storiche, il verde pubblico, gli stili, la riconoscibilità, la vivibilità.
Nell'ambito del Festival Rigenera 2023, l’IIC Bruxelles presenta la mostra New European Bauhaus in Emilia Romagna e in cui vengono esposti i progetti vincitori della prima edizione Premio Architettura Emilia Romagna, un riconoscimento che intende promuovere la disciplina architettonica nella sua dimensione sociale e come arte di far vivere bene le persone, progettando in maniera ragionata la città e l’ambiente, per generare qualcosa di nuovo, utile e bello. Rigenera è un festival ideato dalla Fondazione Architetti Reggio Emilia e co-organizzato...
Le esperienze maturate durante il Festival Rigenera - Circolare arrivano in Brasile. A Curitiba si susseguiranno incontri, conferenze ed esposizioni per creare nuove sinergie, diffondere conoscenze e aprire nuovi punti di vista sull’architettura italiana ed emiliano-romagnola nel mondo. Programma: Inaugurazione mostra Premio AER Presentazione EmiliaRomagna0023 - Guida di Architettura contemporanea Palestra sui temi della Rigenerazione Urbana Installazione Urbana del Festival degli Architetti Leggi la Locandina
Come può l’architettura affrontare il cambiamento?
Quale sarà il compito dell’urbanistica e dell’architettura per un PIANO B alternativo all’attuale sistema?
L’emergenza, considerata come elemento strutturale della contemporaneità con cui l’architettura si deve confrontare, è l’obiettivo di PIANO B. Serve una cultura, aperta, allargata, flessibile, trasversale, generalista e non specialistica, per cambiare lo stato delle cose con fattori equi, sociali, rigenerativi che riducano le disuguaglianze.
Il nostro ambiente costruito è il palcoscenico fisico delle storie umane, manifestazione storica e continua dell’immaginazione umana entro vincoli reali (o immaginari!). Anupama Kundoo sostiene che l’immaginazione architettonica debba superare il design ed entrare nella scienza dei materiali e nell’economia, dove risiedono questioni fondamentali. Nel suo intervento, approfondirà le sue ricerche per soddisfare l’aspirazione universale dell’uomo al rifugio, allo scopo e all’impegno sociale attraverso la sperimentazione sui materiali. Esplorerà il concetto di “tempo umano come risorsa”, analizzando come il valore del tempo nel denaro abbia spinto verso un design codificato e una produzione edilizia industrializzata. Affronterà il tema della materialità e del consumo di risorse finite, valutandone l’impatto sul benessere umano e sulla capacità di innovazione.
UNA PASSEGGIATA
Alla scoperta di alcuni tra gli edifici architettonici più interessanti del Novecento: da Palazzo Baroni (ex Seminario Vescovile) progettato da Enea Manfredini, a Palazzo Caminati e Palazzo di Vetro di Antonio Pastorini e Eugenio Salvarani, al condominio “Della Robbia” di Carlo Lucci in via Sessi.
Dal mercato alla città. Merci, persone, trasformazioni
Un tour guidato in bicicletta che parte dai luoghi in cui sorgeva il grande Mercato ortofrutticolo di Bologna, oggi parzialmente recuperato e affiancato dai nuovi progetti di residenza, servizi e uffici, per poi seguire il Canale Navile, storica via di trasporto e fonte di energia, ad incontrare i suoi opifici rigenerati e le nuove progettualità ad esso collegate.
Un progetto della comunità degli Architetti per la pace, l’accoglienza e la ricostruzione
Il progetto “Design for Peace” ha finanziato cinque workshop di otto mesi per architetti rifugiati in studi italiani. L’iniziativa ha offerto formazione e strumenti per la pratica professionale, lavorando su edifici simbolo individuati dall’Ambasciata ucraina, coniugando ricostruzione e innovazione, promuovendo integrazione, solidarietà e dialogo culturale, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla rinascita post-bellica dell’Ucraina
Proiezione film
Proiezione del documentario “Emilio Ambasz. Green Over Gray” (2023), un viaggio attraverso la visione innovativa dell’architetto e designer argentino Emilio Ambasz, pioniere dell’architettura verde. Il film approfondisce il rapporto tra architettura, natura e linguaggio visivo universale.
Proveremo a guardare la CITTÀ degli architetti dal punto di vista di un botanico e, magari, cercando di invertire il paradigma di uno sviluppo impostato, in passato, su un modello “animale” con uno basato su quello “vegetale”.
Architettura, accessibilità, inclusione.
Il workshop offre pillole di conoscenza per trasformare il modo di osservare e concepire il mondo che ci circonda. L’obiettivo è rendere gli spazi e gli oggetti accessibili a tutti, progettarli con passione per infondere bellezza e imparare a comunicarli in modo efficace, così da valorizzarne le potenzialità
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE
Il Premio RIGENERA 2025 promuove l’architettura come strumento di inclusione e sostenibilità, premiando progetti capaci di migliorare la qualità della vita e ridurre le disuguaglianze sociali e ambientali. Un riconoscimento alle opere che trasformano le città con innovazione, bellezza e valore condiviso.
Architettura, bellezza, creatività.
Il workshop offre pillole di conoscenza per trasformare il modo di osservare e concepire il mondo che ci circonda. L’obiettivo è rendere gli spazi e gli oggetti accessibili a tutti, progettarli con passione per infondere bellezza e imparare a comunicarli in modo efficace, così da valorizzarne le potenzialità
cantiere condiviso
Al quartiere Diamante, grazie all’impegno di un nutrito gruppo di persone attive in relazione al ruolo ricoperto e alle competenze specifiche, è stato avviato un processo con un obiettivo comune: coinvolgere la collettività nella definizione di un disegno degli spazi collettivi nel quale riconoscersi
Come può l’architettura umanitaria migliorare la qualità della vita
L’architettura deve essere pensata non solo come arte utile, ma soprattutto nella dimensione della cura nei contesti svantaggiati di fragilità ed emergenza, dove esprime compiutamente la sua dimensione sociale. È un operare in logiche interdisciplinari e pluralità di competenze promuovendo la cultura del diritto ad un habitat degno.
Presentazione del libro
“La ceramica per Femia non è solo un materiale; è un nuovo linguaggio per comporre gli spazi dell’abitare il mondo, il territorio e la città”. Alfonso Femia ha saputo interpretare e valorizzare la ceramica in chiave innovativa. La sua ricerca ne esalta la versatilità, sia nell’applicazione architettonica sia nel design di superfici e materiali per l’edilizia. Per Femia, la ceramica non è semplicemente un materiale, ma un vero e proprio codice espressivo, capace di dare forma agli spazi dell’abitare, della città e del territorio.
L’Architettura come linguaggio iconico universale
L’architettura come linguaggio iconico e universale si racconta su riviste di moda, cinema e viaggi, oltre i confini dell’ambito specialistico. In parallelo, si apre la riflessione su PIANO B: come vivremo, abiteremo e racconteremo il nostro futuro?
Architettura, cambiamenti climatici ed economia nella transizione ecologica
Il convegno esplora il ruolo dell’architettura nell’affrontare i cambiamenti climatici, attraverso strategie di progettazione, la trasformazione dei modi di vita e le implicazioni sul territorio. Un confronto tra ricerca e pratica per delineare scenari efficaci e responsabili.
Alla scoperta di spazi abitativi dell’autonomia, belli e accessibili, per persone con disabilità.
Visita a “Casa Domani”, un progetto di residenzialità innovativa della Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia ETS, e “Spazio Training”, appartamento per la residenzialità di persone con disabilità nell’ambito della coprogettazione PNRR “Cantiere. Futuro” del Comune di Reggio Emilia con il Consorzio Oscar Romero. Guide:
Cinzia Araldi, Responsabile Area tecnica Cerpa Italia ETS,
Angelo Bottini, coordinatore progetto “Strade” e progetto PNRR “Cantiere.Futuro” Marzia Zamboni, consulente Fondazione Durante e Dopo di Noi per “Casa Domani”.
Riflessioni, esperienze, ruoli tra rigenerazione urbana e sociale
Il recupero di isolati o di aree dismesse e la nascita di nuovi quartieri rappresentano eventi importanti per una comunità. Andria cooperativa di abitanti in 50 anni di attività ha sviluppato ricerca, know-how e progetti originali grazie a collaborazioni multidisciplinari, tra cui scrittori e artisti, divenendo creatrice di luoghi.
Il Convegno ripercorre la storia di un luogo dalla vocazione industriale sin dalle sue origini, rigenerato per ospitare spazi pubblici per la cultura e la formazione. L’architettura ha agito come motore per interpretare le trasformazioni urbane, degli usi, della società, dell’economia.
Call for proposal
L’evento presenterà progetti per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio Emilia, affrontando criticità urbanistiche e sociali con soluzioni sostenibili e inclusive. I team multidisciplinari proporranno interventi su mobilità, spazi pubblici ed economia locale, favorendo un confronto concreto per il futuro urbano.
Il Futuro della Rigenerazione
Come può l’architettura rispondere alle emergenze della contemporaneità? Quali strategie possono dare forma a un “Piano B” per un futuro urbano più equo e sostenibile? Quale ruolo avranno le nuove generazioni di architetti nel plasmare questo cambiamento? Tre studi di architettura, BortoluzziBredaNan, CinqueA, Gatto Tonin Architetti e l’associazione Attivi @TV si confronteranno su questi temi raccontando la loro esperienza.
Convegno
AI e Rigenerazione Urbana: Strumento di Innovazione o Minaccia alla Creatività?
L’intelligenza artificiale sta trasformando il nostro modo di progettare le città, quale confine e intercettazione ha nei processi creativi? Confronto tra approcci culturali esplorativi americani e più cautelativi italiani.
Dal patrimonio storico alla città del domani
10 passi verso il futuro è una “passeggiata” esperienziale che si articola in 10 “tappe”; immaginata con l’obiettivo di promuovere un’analisi approfondita delle trasformazioni urbane possibili a partire dal recupero del patrimonio architettonico del tratto del “miglio d’oro” compreso tra Portici ed Ercolano, sarà introdotta da un momento seminariale per illustrare gli obiettivi e le metodologie del percorso, fornendo ai partecipanti un quadro teorico sul concetto di “rigenerazione urbana” e sul ruolo determinante della qualità del progetto per il miglioramento dell’habitat quotidiano.
Dall’architettura alla programmazione economica nell’Italia del dopoguerra.
Il centenario dalla nascita dell’architetto Eugenio Salvarani (Reggio nell’Emilia, gennaio 1925 - Etiopia, ottobre 1967) è occasione per conoscere e rileggere una figura umana e professionale caratterizzata da grande capacità di visione e attuazione. Il contributo di Salvarani non risiede solamente nei progetti architettonici ed urbanistici di grande slancio, realizzati e non, ma è soprattutto nello spirito travolgente e rivoluzionario che ha guidato tutte le iniziative che seppe sostenere. Forte in lui era l’idea del progetto come realizzazione di un’utopia, sostenuta da profonde aspirazioni sociali e culturali.
La giornata di studi ha l’obiettivo di fare conoscere il prezioso lavoro di Eugenio Salvarani come architetto ed urbanista, l’attività accademica, il complesso ruolo svolto come programmatore, e il grande impegno politico che lo condusse spesso a formulare proposte coraggiose e innovative.
Gli spazi urbani nella letteratura
Lo spazio urbano è una stratificazione di contemporaneità del tempo che si accumula, sempre in mutamento, conserva nel carattere e nel rapporto tra i vuoti urbani il senso del vivere insieme. Racconteremo la città, nella città, con letture, installazioni site specific e produzioni radio.
Lectio Magistralis
Per celebrare l’ultima giornata dell’edizione 2025, RIGENERA si sposta sul lago di Garda, con l’architetto Joao Nunes, maestro del landscape design, che terrà una Lectio Magistralis, in cui ripercorrerà alcuni progetti significativi di rigenerazione urbana e paesaggistica sviluppati dal proprio studio PROAP, con particolare focus sulle recenti esperienze per la fascia costiera del benacense.