Corso Spazi per abitare: “CASA” con VITTORIO LONGHEU

Showroom Bertani Via Terezin, 26, Reggio Emilia

LIVE + WEBINAR

La raccolta di piccoli edifici che viene proposta rappresenta, attraverso la ricerca progettuale e i suoi esiti costituti da progetti e realizzazioni, una riflessione sulle questioni proprie dell’abitare, precisate nel tempo, attraverso la definizione di “luoghi” nei quali sia possibile la rappresentazione e quindi la comprensione dell’infinito intreccio di figure e significati che descrivono la quotidianità della vita.

Convegno RIGENERA

Tecnopolo Piazzale Europa, 1, Reggio Emilia

LIVE + WEBINAR

La rigenerazione urbana è un processo di rivendicazione di spazi abbandonati a conclusione del loro ciclo di vita, con importanti ricadute potenziali in termini di innovazione sociale, culturale, economica e politica. Un fenomeno che ha generato un integrale ripensamento del consolidato modello di convivenza civile.

Passeggiata QUARTIERE SANTA CROCE

Piazzale Europa Piazzale Europa, 1, Reggio Emilia

LIVE

Nell’antico quartiere operaio di Santa Croce, oggi dall'anima multietnica, convivono l’eredità industriale di aree ed immobili dismessi, ancora in cerca di un nuovo destino e i recenti interventi di riuso temporaneo e di rigenerazione urbana e sociale.

Performance artistica LA BANDIERA DEL MONDO 1+1=3 di Pistoletto e Savarese

Chiostri di San Pietro via Emilia San Pietro, 44/c, Reggio Emilia

LIVE

L’installazione di Michelangelo Pistoletto e Angelo
Savarese, ispirata all’Opera Il Terzo Paradiso, intende
sensibilizzare i cittadini sulla responsabilità e l’impegno
di ciascuno nella costruzione di una società armoniosa
e sostenibile, che esalti le differenze, in equilibrio con la
natura, in accordo con gli intenti e gli obiettivi promossi
dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Tavola rotonda MUSICA E ARCHITETTURA

Chiostri di San Pietro via Emilia San Pietro, 44/c, Reggio Emilia

LIVE

I luoghi in cui far musica, comporre o progettare, soundscape o paesaggio sonoro.
Relatori: Ricciarda Belgiojoso, Roberto Favaro, Alberto Pedrazzini.
A seguire buffet in attesa del concerto delle ore 21

Corso “Spazi per abitare: DAL CLIMA ALLA PELLE” con STEFAN HITTHALER

Showroom Bertani Via Terezin, 26, Reggio Emilia

LIVE + ONLINE

Come    viviamo  dipende  fortemente  dalla  zona  climatica  nella  quale  stiamo.  Definisce  cosa  mangiamo,  con  che  mezzi  ci  spostiamo,  come  siamo  attrezzati,  fino  al  tema  che  ci  interessa  di  più  come  architetti:  come  abitiamo. In  parte  i  nostri  vestiti  vengono  scelti  per  le  proprietà  utili  a  vivere  il  clima  del  luogo  in  cui  dimoriamo. Le  nostre  case,  che  hanno  una  funzione  simile  ai  nostri  vestiti,  dovrebbero  distinguersi  se  sono  in  montagna  o  al  mare,  in  Norvegia  o  in  Salento.

Stranamente  gli  arredi  si  liberano  da  tanti  obblighi  sopracitati.  Per  noi  architetti  sembra  un  campo  da  gioco  in  cui  possiamo  raccontare  storie  di  vita,  specchiare  personalità  di  committenti,  dare  impulsi…

Conferenza EFFEKT

ONLINE

EFFEKT è la parola danese per “impatto”.

Durante la conferenza sarà raccontata l’esperienza dello Studio, secondo cui l’architettura e l’urbanistica stanno creando un impatto positivo duraturo su ciò che ci circonda e sul nostro pianeta.

Attraverso interventi di riqualificazione, lo Studio infatti mira a creare un impatto sociale, economico e ambientale duraturo, considerando sempre i progetti all’interno di un contesto locale, regionale e globale, e creando un valore aggiunto per la società, oltre che per il cliente.

Passeggiate VILLAGGIO ARCHITETTI e VILLAGGIO E. DOSSETTI (ex Osea)

Villaggio E. Dossetti (ex Osea) e Villaggio Architetti via M. della Bettola 51, Reggio Emilia

LIVE

Partendo dal Villaggio Ermanno Dossetti di Asp “Reggio Emilia. Città delle persone” (ex-Opera Pia Orfanotrofio ed ex-Osea) fino al Villaggio Architetti di via Gozzi, una passeggiata per scoprire una intenzionalità progettuale unica che integra "a specchio" funzioni residenziali e di servizio.

Concepita da architetti, urbanisti e animatori culturali insieme ai residenti, questo percorso è rivolto a tutti i passeggiatori alla ricerca di “avventure” urbane e umane.

Due passeggiate:
Partenze ore 10.00 e ore 11:30 dal villaggio E. Dossetti, via Martiri della Bettola 51, per proseguire al Villaggio Architetti di via G. Gozzi.

Concerto MUSICA E ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Chiostri di San Pietro via Emilia San Pietro, 44/c, Reggio Emilia

E' ONLINE IL CONCERTO


LIVE

Concerto di ICARUS ENSEMBLE in collaborazione con Istituto musicale Peri-Merulo di Reggio Emilia - Castelnovo nè Monti

J.S. Bach: Contrappunti dall’Arte della fuga per Ensemble
Edgar Varèse: Density 21.5 per flauto
Iannis Xenakis: Persephassa per sei  gruppi di percussioni disposti intorno al pubblico

Tre diversi modi di intendere la musica declinata come architettura sonora. 
Ingresso libero su prenotazione

RACCONTI DI ARCHITETTURE

Piazza della Vittoria Reggio Emilia

LIVE - ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

Per un giorno, le architetture locali contemporanee (dal dopoguerra ad oggi) saranno raccontate da architetti che, adottandole, ne narreranno la storia, svelandole ai cittadini.

Spazi per abitare: “ABITARE I CONFINI” con SIMONE SFRISO TAMassociati

Showroom Bertani Via Terezin, 26, Reggio Emilia

LIVE + ONLINE

L’architettura    concentrata    sulla    società    può  frenare  l’emarginazione  e  l’esclusione  e  diventare  una  forza  trainante  per  nuove  visioni,  un  potente  mezzo  per  comunicare,  uno  strumento  attraverso  il  quale  molte  aree  urbane  e  periferiche  possono  rivendicare  diritti,  progressi,  opportunità  e  inclusione.

L’architettura,  con  le  sue  competenze  specifiche,  può  aiutare  a  diffondere  e  rendere  efficaci  i  principi  di  socialità,  partecipazione,  integrazione  e  legalità,  ovunque,  su  qualsiasi  scala,  oltre  ogni  confine.  Incarnando  questi  principi,  l’architettura  in  questo  millennio  dovrà  sempre  più  confrontarsi  e  trovare  risposte  alle  sfide  che  la  città  e  l’ambiente  presentano  non  solo  agli  architetti,  ma  a  tutti  i  “designer”  più  responsabili  del  prossimo  futuro.

RIGENERARE IN CUCINA – Workshop tra attività pratiche ed esperienza

Pause cafè - Centro Internazionale Malaguzzi Viale B. Ramazzini, 72/a, Reggio Emilia

LIVE

Esplorare e vivere il cibo in modo “multisensoriale” a partire dalla cura delle materie prime locali, con particolare attenzione alla sostenibilità dei processi e delle idee.
Attraverso un approccio creativo all’educazione alimentare, bambini e adulti potranno trasformare ciò che rimane in cucina per arricchire piatti, storie, ricette.
Un atelier, a cura di cuochi e atelieristi di Pause.

Conferenza GIANCARLO MAZZANTI

ONLINE

Lo Studio dell’architetto colombiano Giancarlo Mazzanti, ritiene che l’architettura sia una delle chiavi per la costruzione di una società più sostenibile. Contribuire alla trasformazione sociale e al benessere, praticando una ricerca contestuale dettagliata e coinvolgendo gli attori locali nei processi di progettazione sarà il fine indagato nella presentazione. Un design innovativo basato sull’osservazione delle interazioni giorno per giorno, che racchiudono imprevedibili possibilità spaziali e programmatiche.

Convegno CURA DELLA CASA COMUNE

Binario 49 via Giuseppe Turri, 49, Reggio Emilia

LIVE + ONLINE

L’Enciclica sulla cura della casa comune “Laudato Sì” di Papa Francesco, ricorda la inderogabile esigenza di partire dalla centralità dell’uomo, quale attore responsabile ed imprescindibile nell’azione di cura e custodia della Terra che egli stesso abita. In dialogo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, alla ricerca di soluzioni che favoriscano l’ecologia integrale, capace di abbracciare la dimensione ambientale, economica, sociale, culturale, relazionale e quotidiana alla ricerca di un vantaggio comune, per guardare al futuro del pianeta, dell’ambiente, dell’economia e della società

Spazi per abitare: “LA CASA CHE VERRÀ” con CHIARA TONELLI

Showroom Bertani Via Terezin, 26, Reggio Emilia

LIVE + ONLINE
Digitalizzazione del processo di concezione e costruzione dell’architettura, rapidità delle tecniche esecutive, integrazione funzionale dei dispositivi di produzione energetica nell’architettura, comfort e salubrità indoor che non abbiano effetti negativi outdoor e riduzione dei consumi energetici sono le principali frontiere di ricerca sugli edifici di oggi in vista del domani. Non va però dimenticato il risvolto sociale dell’abitare, e conseguentemente, la nuova configurazione demografica e culturale della società, cui i modelli abitativi dovranno conformarsi. Ai paradigmi sopra esposti dovranno quindi necessariamente aggiungersi i requisiti della flessibilità, dell’adattabilità e dell’affordability.

Premio RIGENERA

Binario 49 via Giuseppe Turri, 49, Reggio Emilia

FOTO DELL'EVENTO

LIVE + ONLINE
Valorizzare e comunicare le opere di rigenerazione che rappresentano l’architettura contemporanea di qualità, pensate per le necessità dell’uomo che, con creatività e innovazione, contribuiscono a costruire la città di domani.
Una visione di rigenerazione e di sviluppo sostenibile promossa dalla città di Reggio Emilia.
I 10 progetti finalisti saranno illustrati dai progettisti.
La Giuria successivamente indicherà i tre premi.

Convegno VITRUVIO E L’ABITARE CONTEMPORANEO

SOLO ONLINE
Presentazione del libro VIA VITRUVIO SGUARDI ALL’ORIZZONTE
Saluti A. Rinaldi, modera l’autore V. Radi
Definire i caratteri del nuovo è l’interrogativo che permea la ricerca progettuale. Si vuole comprendere se dalla lettura del De Architectura sia possibile trarre punti di riferimento ancora vivi e fertili nel dibattito contemporaneo.
Alla tavola rotonda interverranno: C. Baglivo, G. Ciorra, A. Femia, G. Frediani, A. Gaiani, C. Gambardella, T. Ghisellini, V. Latina, G. Lelli, N. Marzot, A. Massarente, G. Mondaini, P. C. Pellegrini, A. Rinaldi, A. Stella

Conferenza DESIGN AND FOOD

Showroom Smeg Via Gramsci, 5M, Reggio Emilia

FOTO DELL'EVENTO

LIVE
Il concetto di innovazione del prodotto in vari ambiti disciplinari del progetto sarà raccontato dagli architetti Matteo Bazzicalupo e Raffaella Mangiarotti, fondatori di deepdesign (1995), grazie alle ricerche ed oggetti che hanno concepito e disegnato negli ultimi 25 anni

Conclusione attività Laboratorio urbano ABITACOLO, con studenti

Parco Santa Maria Viale Piave, 10, Reggio Emilia

LIVE - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Abitacolo Urbano – AU: uno spazio per attivare inedite percezioni dello spazio attraversato quotidianamente. Costruire piccoli manufatti urbani, architetture naturali, oggetti simbolici leggeri, mutevoli, intercambiabili, per colonizzare, con presenze positive e vitali, gli spazi residuali e abbandonati della città. Tracciare un ambito, suggerire una condizione spaziale, rifondare un luogo per rendere leggibili alcune sue qualità fisiche, culturali, mnemoniche.

Passeggiata SENZA BARRIERE

Chiostri di San Pietro via Emilia San Pietro, 44/c, Reggio Emilia

FOTO DELL'EVENTO

Una passeggiata inconsueta nel centro storico della città, un’esperienza diretta di limitazioni per sperimentare come le barriere dello spazio e dell’architettura influiscono e influenzano sul nostro modo di vivere i luoghi e di attraversarli.

Sotto una nuova luce

Centro Internazionale Loris Malaguzzi Viale B. Ramazzini, 72/a, Reggio Emilia

NOVITA'

LIVE + WEBINAR

Le città occupano il 2% del pianeta ma rappresentano il 50% della popolazione, il 75% del consumo di energia e l’80% delle emissioni di CO2.

Se riusciamo a fare qualcosa per rendere più sostenibili le nostre città l’impatto su scala globale può essere molto significativo.

Efficienza energetica, sostenibilità nella scelta dei materiali, innovazione si devono fondere per realizzare la smart city o senseable city, una città diversa soprattutto nel nostro modo di viverla e adatta allo sviluppo del tessuto sociale e culturale.

Spazi per abitare:“IMPIANTISTICA, EFFICIENZA, FONTI RINNOVABILI” con NORBERT KLAMMSTEINER

Showroom Bertani Via Terezin, 26, Reggio Emilia

FOTO DELL'EVENTO


LIVE + ONLINE
Efficientamento energetico dell’insieme edificio-impianto. La forte riduzione dei consumi energetici apre un ampio spettro di possibilità di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Per l’efficientamento energetico nell’edilizia abbiamo tutto quello che serve: Know-how, materiali ed impianti, maestranza specializzata: dobbiamo passare dalla “possibilità di poter fare” all’obbligo di dover fare!

Premio LSQ LUOGHI SUBURBANI DI QUALITÀ

SOLO ONLINE
Un’occasione per comprendere quel territorio liquido della postmodernità variamente definito come periferia, suburbio, espansione distesa (sprawl), periurbanità, allo scopo di individuare i luoghi di valore, spazi di uso pubblico, riconosciuti come Luoghi Suburbani di Qualità (LSQ)

Pranzo INCONTRI RAVVICINATI DI DIVERSO TIPO

La Polveriera Piazzale Mons, Piazzale Oscar Romero, 1/I, Reggio Emilia

LIVE
Un pranzo per scoprire e sperimentare come la progettazione, l’architettura dello spazio e la cura dei dettagli favoriscano l’incontro tra mondi apparentemente distanti. La Polveriera, luogo di rigenerazione urbana e umana, spazio di incontri, racconti e bellezza come cornice della riflessione

Conferenza BERGMEISTERWOLF

Binario 49 via Giuseppe Turri, 49, Reggio Emilia

FOTO DELL'EVENTO

LIVE + WEBINAR
Riscoprire le antiche tradizioni costruttive e allo stesso tempo introdurre e sperimentare nuovi materiali.
Riconoscere ed accrescere in continuità le strutture esistenti inserendo anche elementi di discontinuità.
Recuperare le forme del luogo e contaminare di nuovi linguaggi contemporanei.
Costruire al di sotto della morfologia esistente e trasformare le forme del paesaggio.

Convegno LA CITTÀ CIRCOLARE

SOLO ONLINE
Densificare la città e rigenerare gli edifici esistenti sono le sfide centrali del nostro tempo. Le ultime esperienze in campo di ricerca, produzione industriale e trasformazioni architettoniche, con uno sguardo alle politiche di sviluppo relative al settore residenziale a livello europeo e regionale, per una città circolare.

Conferenza LE FONTANE DI ZA’ATARI. ABITARE SENZA APPARTENERE

Parco A. Cervi

LIVE + (a grande richiesta) ONLINE

Ciò che oggi vediamo come residuale, è la città futura. I campi per rifugiati da temporanei diventano permanenti e possibili paradigmi di architettura per una nuova idea di città. Un incontro con l’artista Margherita Moscardini per scoprire il progetto “The Fountains of Za’atari” a partire dall’opera realizzata al Parco Cervi, proseguendo poi alla Collezione Maramotti per una conversazione tra l’artista e Michele Di Marco - CEO di Emergency Architecture & Human Rights (EAHR), architetto ed esperto nell’ambito dell’emergenza e cooperazione umanitaria.
Presso Parco Cervi e Collezione Maramotti

TEDxReggioEmilia TAKE CARE OF

Centro Internazionale Loris Malaguzzi Viale B. Ramazzini, 72/a, Reggio Emilia

LIVE + ONLINE
TEDxReggioEmilia è un evento indipendente, organizzato su licenza TED, organizzazione non-profit americana, che coinvolge cittadini, imprese e istituzioni con l’obiettivo di “aprire la mente” su temi importanti per la società.
L’evento affronterà il tema TAKE CARE OF, in cui ricercatori, liberi pensatori, artisti, scienziati e innovatori ci ispireranno attraverso le loro idee e le loro storie per prenderci cura di noi e del nostro ambiente, dei nostri genitori e dei nostri figli, della nostra memoria e del nostro futuro.