COSTRUIRE FUTURI

Casa Domani piazza Lino Grossi, 19 al Foscato, Reggio Emilia

Alla scoperta di spazi abitativi dell’autonomia, belli e accessibili, per persone con disabilità.

Visita a “Casa Domani”, un progetto di residenzialità innovativa della Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia ETS, e “Spazio Training”, appartamento per la residenzialità di persone con disabilità nell’ambito della coprogettazione PNRR “Cantiere. Futuro” del Comune di Reggio Emilia con il Consorzio Oscar Romero. Guide:
Cinzia Araldi, Responsabile Area tecnica Cerpa Italia ETS,
Angelo Bottini, coordinatore progetto “Strade” e progetto PNRR “Cantiere.Futuro” Marzia Zamboni, consulente Fondazione Durante e Dopo di Noi per “Casa Domani”.

IL CAMMINO SI FA CON L’ANDARE

RIDOTTO DEL TEATRO ASIOLI

Riflessioni, esperienze, ruoli tra rigenerazione urbana e sociale

Il recupero di isolati o di aree dismesse e la nascita di nuovi quartieri rappresentano eventi importanti per una comunità. Andria cooperativa di abitanti in 50 anni di attività ha sviluppato ricerca, know-how e progetti originali grazie a collaborazioni multidisciplinari, tra cui scrittori e artisti, divenendo creatrice di luoghi.

GIUBILEO DEL MATTATOIO 1975-2025

AULA ADALBERTO LIBERA Largo Giovanni Battista Marzi, 10, Roma

Il Convegno ripercorre la storia di un luogo dalla vocazione industriale sin dalle sue origini, rigenerato per ospitare spazi pubblici per la cultura e la formazione. L’architettura ha agito come motore per interpretare le trasformazioni urbane, degli usi, della società, dell’economia.

PIANO B | PROPOSTE CREATIVE PER LA REGGIO EMILIA DI DOMANI

Sala Conferenze Sede Ordine APPC Reggio Emilia Parco Innovazione, Piazzale Europa 2/c, Reggio Emilia, Reggio Emilia

Call for proposal

L’evento presenterà progetti per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio Emilia, affrontando criticità urbanistiche e sociali con soluzioni sostenibili e inclusive. I team multidisciplinari proporranno interventi su mobilità, spazi pubblici ed economia locale, favorendo un confronto concreto per il futuro urbano.

YOUNG IDEAS

Il Futuro della Rigenerazione
Come può l’architettura rispondere alle emergenze della contemporaneità? Quali strategie possono dare forma a un “Piano B” per un futuro urbano più equo e sostenibile? Quale ruolo avranno le nuove generazioni di architetti nel plasmare questo cambiamento? Tre studi di architettura, BortoluzziBredaNan, CinqueA, Gatto Tonin Architetti e l’associazione Attivi @TV si confronteranno su questi temi raccontando la loro esperienza.