Giornata intera

L’INTELLIGENZA DEL SUOLO

Archivio di Stato Via Pieto Oreste 45, Bari

Proveremo a guardare la CITTÀ degli architetti dal punto di vista di un botanico e, magari, cercando di invertire il paradigma di uno sviluppo impostato, in passato, su un modello “animale” con uno basato su quello “vegetale”.

ARCHITETTURA E CURA

Sala Conferenze Sede Ordine APPC Reggio Emilia Parco Innovazione, Piazzale Europa 2/c, Reggio Emilia, Reggio Emilia

Come può l’architettura umanitaria migliorare la qualità della vita

L’architettura deve essere pensata non solo come arte utile, ma soprattutto nella dimensione della cura nei contesti svantaggiati di fragilità ed emergenza, dove esprime compiutamente la sua dimensione sociale. È un operare in logiche interdisciplinari e pluralità di competenze promuovendo la cultura del diritto ad un habitat degno.