Giornata intera

L’INTELLIGENZA DEL SUOLO

Archivio di Stato Via Pieto Oreste 45, Bari

Proveremo a guardare la CITTÀ degli architetti dal punto di vista di un botanico e, magari, cercando di invertire il paradigma di uno sviluppo impostato, in passato, su un modello “animale” con uno basato su quello “vegetale”.

PENSARE GLI SPAZI PER ABITARE

Sala Conferenze Sede Ordine APPC Reggio Emilia Parco Innovazione, Piazzale Europa 2/c, Reggio Emilia, Reggio Emilia

Architettura, bellezza, creatività. 

Il workshop offre pillole di conoscenza per trasformare il modo di osservare e concepire il mondo che ci circonda. L’obiettivo è rendere gli spazi e gli oggetti accessibili a tutti, progettarli con passione per infondere bellezza e imparare a comunicarli in modo efficace, così da valorizzarne le potenzialità

TAVOLO DIAMANTE: LABORATORIO PERMANENTE?

PALADIAMANTE VIA MARITANO 36, GENOVA

cantiere condiviso
Al quartiere Diamante, grazie all’impegno di un nutrito gruppo di persone attive in relazione al ruolo ricoperto e alle competenze specifiche, è stato avviato un processo con un obiettivo comune: coinvolgere la collettività nella definizione di un disegno degli spazi collettivi nel quale riconoscersi

ARCHITETTURA E CURA

Sala Conferenze Sede Ordine APPC Reggio Emilia Parco Innovazione, Piazzale Europa 2/c, Reggio Emilia, Reggio Emilia

Come può l’architettura umanitaria migliorare la qualità della vita

L’architettura deve essere pensata non solo come arte utile, ma soprattutto nella dimensione della cura nei contesti svantaggiati di fragilità ed emergenza, dove esprime compiutamente la sua dimensione sociale. È un operare in logiche interdisciplinari e pluralità di competenze promuovendo la cultura del diritto ad un habitat degno.