STUDI CON GLI ARCHITETTI SI MOSTRANO NEI NEGOZI DI REGGIO

Centro Storico Reggio Emilia Via Lazzaro Spallanzani, 1, Reggio Emilia

Un’iniziativa che coinvolge gli architetti di Reggio Emilia e li porta in piazza a fare conoscere la propria opera all’interno dei negozi del centro. Un modo per creare scambio con le attività commerciali e movimento di persone e conoscenze. I negozi che ospitano gli eventi organizzati dagli architetti saranno contrassegnati da una vetrofania sulla vetrina e i visitatori saranno i benvenuti per scoprire le architetture e i prodotti. Leggi la locandina 

RisparmiaREnergia

Capannone 19 del Tecnopolo Piazzale Europa, 1

Inaugurazione del percorso didattico permanente realizzato da Iren Smart Solutions e Fondazione Rei presso il capannone 19 del Tecnopolo, dalle 9.30 alle 12.30. Programma: Presentazione del progetto RisparmiaREnergia con Valentina Sciutto, Andrea Parmeggiani, Arturo Bertoldi. Percorso didattico-espositivo interattivo (riservato alle scuole) Laboratorio sull’efficienza energetica (riservato alle scuole) L’esposizione sarà permanente e visitabile da tutti i cittadini interessati. Per le scuole sarà possibile accedere alla visita guidata con la prenotazione attraverso il catalogo EduIren.  

Segnalati

DA OLTRE 100 ANNI LA NOSTRA IDEA DI CASA

Chiostri di San Pietro Via Emilia S.Pietro 44/C, Reggio Emilia

RIGENERA è lo sfonfo ideale per la proposta di un approfondimento dedicato alle immagini e alla storia dell’edilizia popolare restituita alla città di Reggio Emilia dalla mostra di ACER sul tema “case e quartieri popolari in bianco e nero: scatti di Vaiani, Farri e altri fotografi reggiani”. All’iniziativa, introdotta dalle relazioni del Presidente dell’Ordine degli Architetti Andrea Rinaldi e dal Presidente di ACER Reggio Emilia Marco Corradi, interverranno esperti e i curatori della mostra, riallestita per l’occasione. REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI Ore 14.30 APERTURA CONVEGNO Ore 15.00 Andrea Rinaldi, Presidente...

Segnalati

Officina MEME Architetti – La sfida del cambiamento

Attraverso la sinergia tra ricerca e progettazione, implementa strumenti e metodi innovativi che attraverso interventi ed azioni incrementali attivano l'innesco di pratiche rigenerative della città e del territorio processi di attivazione sociale, culturale ed economico. L'obiettivo è creare un ambiente favorevole, dove sostenibilità estetica e inclusione generino NUOVO VALORE, senso di comunità intelligente, digitale e resiliente. Leggi la locandina 

Segnalati

LA CENA AL BUIO

Chiostri di San Pietro via Emilia San Pietro, 44/c, Reggio Emilia

Reggio Emilia Città senza Barriere, in collaborazione con UNIONE ITALIANA CIECHI REGGIO EMILIA, organizza LA CENA AL BUIO: una serata diversa per sensibilizzare sul tema della cecità e sulla valorizzazione delle differenze con menù ideato da Food in Chiostri con cibi rigenerati. Aperitivo Un primo al buio, sottrarre la vista per scoprire il cibo con altri sensi. La cena proseguirà a luci accese. Un dolce finale raccontato dalle persone con disabilità del gruppo I GIRAREGGIO di Città senza barriere/ STRADE....