Dal 15 al 23 aprile 2023 l’Emilia-Romagna ha ospitato la terza edizione di Rigenera, il Festival dell’Architettura che quest’anno si è presentata con il titolo Circolare. Un’edizione che ha attraversato otto città – Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini – portando con sé un’idea forte: che l’architettura possa essere un atto condiviso, un processo aperto, in grado di generare bellezza, consapevolezza e futuro, proprio come un’energia che si diffonde in cerchi concentrici, da un luogo all’altro, da una persona all’altra. Rigenera – Circolare ha trasformato per nove giorni l’architettura in occasione di incontro, di scoperta, di riflessione. Ha posto al centro la cultura della buona progettazione, capace di dialogare con le arti, con la natura, con la spiritualità umana e con il tessuto vivo delle comunità. Attraverso conferenze, camminate urbane, talk internazionali, mostre e momenti partecipativi, Rigenera ha saputo ancora una volta connettere professionisti e cittadini, istituzioni e territori, in un racconto corale sul modo in cui vogliamo – e possiamo – abitare il presente e il futuro.
Il Festival si è aperto al Tecnopolo di Reggio Emilia con il convegno “L’Architettura Rigenerativa”, da cui è emerso con forza il ruolo trasformativo dell’architettura contemporanea, mentre la voce di protagonisti internazionali come Umberto Napolitano e João Ferreira Nunes ha ampliato lo sguardo su pratiche e linguaggi capaci di ripensare il paesaggio urbano in una chiave sensibile e inclusiva. In tutte le città coinvolte, le passeggiate e gli incontri hanno offerto occasioni preziose per riscoprire l’identità dei luoghi, leggere le trasformazioni in atto e immaginare scenari futuri in cui il progetto diventa cura del territorio.
In questo quadro si inserisce anche la prima edizione del Premio Architettura Emilia-Romagna, che ha raccolto oltre novanta candidature da tutta la regione, premiando i progetti più innovativi e significativi in termini di impatto, efficacia e originalità. I dieci finalisti sono stati protagonisti della cerimonia svoltasi alla Darsena del Sale di Cervia, in un clima di entusiasmo e confronto costruttivo che ha reso tangibile il valore della condivisione tra chi progetta e chi vive i luoghi.
A fare da cornice all’intero progetto è stata inoltre la pubblicazione della guida EmiliaRomagna0023, edita da Corsiero Editore: un volume che raccoglie alcuni dei migliori interventi di architettura contemporanea in regione, molti dei quali nati da operazioni di rigenerazione e riconversione di spazi storici, oggi restituiti alla collettività.
Particolarmente significativa è stata l’esperienza di Reggio Emilia, città che ha accolto numerose iniziative e che ha visto riaprirsi, dopo anni, il cortile di Palazzo San Giorgio, sede della Biblioteca Panizzi, grazie a un’installazione lignea realizzata dal collettivo Camposaz. Un intervento che è diventato simbolo dell’edizione 2023: un luogo restituito, trasformato in occasione di incontro e partecipazione, pensato per essere vissuto da tutte e tutti, anche dalle persone più fragili, grazie alla collaborazione con il progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere. Sempre a Reggio Emilia, il quartiere Rosta Nuova ha ospitato un’intera giornata di eventi ispirati al modello della città dei 15 minuti, con camminate, workshop, laboratori per le scuole e momenti di ascolto attivo degli abitanti, in un percorso che ha valorizzato la socialità, la prossimità e la cura dei legami urbani. E ancora, la mostra fotografica Invisible City di Giuliano Ferrari, allestita al Tecnopolo, ha raccontato attraverso immagini potenti e sospese il vuoto lasciato dalla pandemia nei nostri spazi pubblici, trasformandolo in memoria collettiva e in spunto per nuove riflessioni sullo spazio urbano.
Rigenera – Circolare è stato ideato dalla Fondazione Architetti Reggio Emilia, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. È stato realizzato insieme agli Ordini degli Architetti delle città coinvolte, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del CNACCP, della Federazione degli Architetti dell’Emilia-Romagna e di numerose realtà del mondo tecnico e professionale. Main partner del Festival è Iren Smart Solutions, che ha confermato la propria presenza con una visione condivisa sulle tematiche dell’economia circolare e della rigenerazione energetica e ambientale.
Con Circolare, Rigenera ha riaffermato la propria natura di piattaforma culturale aperta, coraggiosa e profondamente legata ai territori. Un laboratorio di idee in movimento, che fa dell’architettura uno strumento per leggere il presente, interpretarlo e costruire insieme un nuovo modo di abitare il mondo.