
EUGENIO SALVARANI | Il coraggio delle idee
12 Aprile @ 3:00 pm - 6:30 pm

Dall’architettura alla programmazione economica nell’Italia del dopoguerra.
Il centenario dalla nascita dell’architetto Eugenio Salvarani (Reggio nell’Emilia, gennaio 1925 – Etiopia, ottobre 1967) è occasione per conoscere e rileggere una figura umana e professionale caratterizzata da grande capacità di visione e attuazione. Il contributo di Salvarani non risiede solamente nei progetti architettonici ed urbanistici di grande slancio, realizzati e non, ma è soprattutto nello spirito travolgente e rivoluzionario che ha guidato tutte le iniziative che seppe sostenere. Forte in lui era l’idea del progetto come realizzazione di un’utopia, sostenuta da profonde aspirazioni sociali e culturali.
La giornata di studi ha l’obiettivo di fare conoscere il prezioso lavoro di Eugenio Salvarani come architetto ed urbanista, l’attività accademica, il complesso ruolo svolto come programmatore, e il grande impegno politico che lo condusse spesso a formulare proposte coraggiose e innovative.
Cura delle ricerche archivistiche e coordinamento tecnico:
arch. Francesco Salvarani
arch. Anna Vittoria Zuliani
arch. Valeria Lampariello